kTesticolo – Seminoma e non Seminoma – Tumore al Testicolo

Tumore al testicolo: impariamo a riconoscerlo, a combatterlo e a vincerlo.

Vai al contenuto
  • home
  • Come riconoscerlo
    • Algoritmo - Linee Guida.
    • Follow-up - Linee Guida.
    • Decalogo
    • Autopalpazione.
    • Tumori alle cellule germinali
    • Apparato riproduttivo maschile
    • La P.E.B.: cos'è e come si articola.
    • Dopo la terapia [PET]
  • Info
  • Prevenzione
    • Sperimentazione Animale, inevitabile sacrificio!
    • Alimentazione anticancro.
    • #TeniamoceliStretti
    • #TeniamoceliStretti, il nuovo video dell'Associazione Italiana Tumore del Testicolo.
  • Esperienze personali
    • La storia di Antonio, vivo per miracolo.
    • La storia di Vincenzo.
    • La storia di Marco.
    • L'esperienza forte di Francesco.
    • La mia esperienza
      • 1 - Primo contatto con la malattia.
      • 2 - L'Orchiectomia.
      • 3 - Roberto Salvioni.
      • 4 - Prima della terapia.
      • 5 - Crioconservazione romana.
      • 6 - La chemioterapia!
      • 7 - I controlli, un anno dopo.
      • 8 - Analisi del sangue open source.
    • Esperienze dalla rete
      • John's Story.
        • L'incontro con il Dott. Einhorn.
        • La terapia.
      • L'esperienza di John Cleland
  • Documenti
    • Lawrence H. Einhorn, curing metastatic testicular cancer.
    • Il dottor Einhorn, il medico a cui dobbiamo il nostro futuro.
    • Brochure informativa CRTR.
    • Il tumore del Testicolo: una malattia guaribile.
    • Linee Guida
    • Perché proprio a me?
  • Forum
    • Registrati
  • AITT

Specifica l'istologico

Indica se il tuo è un seminoma o un non-seminoma.

Non Seminoma

Stadio IIA - Marcatori Positivi e Stadio IIB

La condizione clinica di non seminoma stadio IIA con marcatori positivi è definita dall’evidenza radiologica di malattia retroperitoneale con diametro trasverso massimo inferiore a 2 cm e valori dei marcatori tumorali persistentemente elevati dopo orchiectomia. La condizione clinica di non seminoma stadio IIB è definita dall’evidenza radiologica di malattia retroperitoneale con diametro traverso compreso tra 2 e 5 cm. Entrambi gli stadi sono associati a malattia metastatica

Trattamento Stadio IIA con Markers positivi e stadio IIB

Questi pazienti dopo orchiectomia sono candidati a:

  1.  3 o 4 cicli di PEB a seconda della classificazione

A 3-4 settimane dal termine della chemioterapia viene eseguita una ri-stadiazione completa con AFP, bHCG e LDH insieme a TC torace e addome. Le opzioni saranno:

  1. Se i marcatori non si sono normalizzati si opta per una chemioterapia di salvataggio;
  2. In caso di massa residua e marcatori normalizzati è obbligatoria l’asportazione chirurgica con RPLND.

Prognosi:

Proudly powered by WordPress